Seminario di Supervisione per Psicoterapeuti
Svelare i misteri della stanza di terapia: un viaggio alla scoperta di sé e del proprio lavoro”
Questo seminario rappresenta un’opportunità unica per tutti noi terapeuti di approfondire la nostra pratica clinica, confrontarci con le sfide quotidiane e crescere professionalmente.
La supervisione è un percorso di crescita continua, un faro che illumina i sentieri spesso tortuosi della relazione terapeutica. È uno spazio protetto dove possiamo:
a) Esplorare i nostri casi clinici: Analizzare le dinamiche in gioco, individuare i punti di forza e le aree di miglioramento.
b) Riflettere sulla nostra identità professionale: chiederci chi siamo come terapeuti, quali sono i nostri valori e le nostre modalità di intervento.
c) Connetterci con altri colleghi: Scambiare esperienze, idee e punti di vista, creando una rete di supporto reciproco.
d) Accrescere la nostra consapevolezza: riconoscere i nostri limiti e le nostre potenzialità, sviluppando una maggiore consapevolezza di noi stessi e del nostro impatto sulla relazione terapeutica.
Durante questo seminario affronteremo diversi temi, tra cui:
* Modelli teorici e tecniche di intervento: Confronteremo i diversi approcci terapeutici e discuteremo delle loro applicazioni pratiche.
* La relazione terapeutica: Analizzeremo i fattori che influenzano la qualità della relazione terapeutica e le dinamiche transferali e contro-transferali.
* Etica professionale: Esploreremo i principi etici che guidano la nostra pratica clinica e discuteremo di situazioni etiche complesse.
* Burnout e auto-cura: Rifletteremo sull’importanza di prendersi cura di sé e di prevenire il burnout.
Obiettivi del seminario:
* Acquisire nuovi strumenti: Ampliare il proprio repertorio di tecniche e strategie terapeutiche.
* Rafforzare le proprie competenze: Migliorare la capacità di analisi, di intervento e di gestione delle situazioni difficili.
* Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé: Approfondire la conoscenza di sé come terapeuta e delle proprie dinamiche relazionali.
* Costruire una rete di supporto: Creare un ambiente di apprendimento collaborativo e di sostegno reciproco.
Metodologia:
Utilizzeremo diverse modalità di lavoro, tra cui:
* Presentazioni teoriche: per fornire una base solida di conoscenze.
* Analisi di casi clinici: per applicare i concetti teorici alla pratica clinica.
* Discussione di gruppo: Per favorire lo scambio di esperienze e la riflessione collettiva.
* Esercitazioni pratiche: Per sperimentare nuove modalità di intervento.
A chi è rivolto il seminario:
Il seminario è rivolto a tutti i professionisti che desiderano migliorare la propria pratica clinica, indipendentemente dal loro orientamento teorico e dalla loro esperienza.
Note organizzative
- Il numero dei partecipanti è di 10 colleghi.
- Il Seminario non verrà tenuto in mancanza del minimo di partecipanti certi . Il costo del Seminario è di 60,00 euro ( iva compresa ) e svolgerà il sabato 10-16 IN MODALITA’ ON LINE
Conduttore
Sebastiano Ciavirella, psicologo-psicoterapeuta.
Si è formato
- in Terapia della Gestalt con Barrie Simmons ;
- in Gruppoanalisi con Jaime Ondarza Linares presso il Centro di Analisi Terapeutica di Gruppo ( CATG) ,conseguendo l’iscrizione quale Membro Associato della Società Gruppo-analitica di Londra, fondata da S. FOULKES;
- nell’ACP Approccio Centrato sulla Persona presso il FDI (Facilitator Development Institute) di ROMA, con Carl Rogers e altri suoi famosi allievi americani, europei e italiani. Dal 1986 al 2001 è stato C0-Direttore nazionale della Scuola quadriennale di specializzazione in Terapia Centrata sul Cliente e dell’Approccio Centrato sulla Persona nella sede di Messina per il Sud Italia.
Nel 2002 ha fondato l’ISTITUTO DI PSICOLOGIA UMANISTICA E e nel 2008 ha ottenuto il riconoscimento del MIUR della SCUOLA QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA UMANISTICA (APPROCCIO ROGERSIANO) con sede a Messina e successivamente a COMO.
Nel 2024 ha fondato l’ISTITUTO CARL ROGERS.
Vive in Svizzera e a Ortigia di Siracusa.